Descrizione
Descrizione
Giovedì: arrivo a Rovigo
Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel. Presentazione della ciclo vacanza, visita della cittĂ e cena in hotel.
Venerdì: lungo l’Adige
Dopo colazione inizia la ciclo vacanza! A pochi metri dall’hotel imboccheremo la pista ciclabile Baden Powell, che ci porterà sulla sommità dell’argine destro del fiume Adige. Dall’alto dell’argine avremo una vista privilegiata sulla campagna polesana e per un lungo tratto, ci accompagnerà la vista dei bellissimi Colli Euganei sulla sinistra. Immersi nel verde e nella tranquillità , seguiremo il corso del fiume alternando tratti asfaltati a tratti sterrati, Conosceremo piccoli borghi come Pettorazza Grimani e la leggenda legata al suo nome. Lambiremo la provincia di Venezia entrando nella città di Cavarzere (dove faremo una sosta), che nacque come avamposto fortificato di Adria e fu in seguito occupato dai Romani. Attraverseremo la chiusa di Tornova, per intraprendere l’ultimo tratto del fiume fino al mare e concludere la giornata nella spettacolare Laguna di Caleri. Lasciate le biciclette all’entrata, visiteremo a piedi il Centro Botanico Litoraneo di Porto Caleri, una lingua litoranea tra dune, vegetazione e pineta che affronteremo accompagnati da una guida ambientale. Distanza chilometrica 60 km (30% di sterrato in buono stato) altri 10 km asfalto a/r per la Laguna di Caleri
Sabato: la via delle Valli
Dopo colazione, andremo a visitare la foce dell’Adige, che potremmo ammirare dall’alto della torretta alta 16 metri situata proprio dove il fiume incontra il mare. Saluteremo il mare per riprendere l’argine destro dell’Adige sino all’imbocco della famosissima Via delle Valli nord e trascorreremo la giornata in un vero e proprio paradiso naturalistico. Armati di macchina fotografica e binocolo, accompagnati dal canto degli uccelli, pedaleremo lungo la sinuosa strada asfaltata tra gli specchi d’acqua. L’ambiente lagunare delle Valli Cannelle, Spolverina, Capitana ci offrirà colori intensi e saremo accolti dalle migliaia di uccelli che caratterizzano questa zona, uno tra tutti l’elegantissimo fenicottero rosa. Arriveremo quindi al grande fiume Po, nel suo ramo di Levante, lo attraverseremo con un traghetto che ci porterà a Porto Levante per intraprendere l’attraversata dalla Via delle Valli sud. Qui incontreremo una guida naturalistica che ci svelerà l’eco sistema lagunare seguendo l’argine Bagliona, percorrendo Valle Cà Pisani, sempre immersi in una natura affascinante sino ad arrivare al Po di Maistra, che seguiremo sino a Porto Viro, dove ci concederemo un meritato riposo proprio nel centro del Parco del Delta del Po. Distanza chilometrica 56 km (di cui 4 km di sterrato)
Domenica: il grande fiume, il Po
Da Porto Viro inizia il viaggio di ritorno lungo il fiume Po. Saliremo sulla sommità arginale e seguiremo il grande fiume che ci offrirà scorci incantevoli e aree protette come l’Oasi di Volta Grimana; una zona umida nata dal progressivo rimboschimento spontaneo nel luogo in cui sorgeva un’antica conca di navigazione realizzata nei primi del novecento. Lungo il lento scorrere del fiume, in prossimità di Papozze, incontreremo un luogo magico, dove riecheggia ancora il mito greco della scomparsa di Fetonte e delle Eliadi, le fanciulle tramutate per punizione divina in alberi e lucenti gocce d’ambra che è l’Oasi di Panarella. Con i suoi cinquanta ettari complessivi (25 dei quali in gestione al WWF) è una delle più vaste e conosciute golene del basso corso del Po. Tra la vegetazione rigogliosa numerosi sono anche gli attracchi fluviali in uno in particolare sosteremo, chiamato la “Piarda”, uno spiazzo utilizzato per molto tempo tra gli anni 50 e 60 come ricovero dei laterizi per l’edilizia costruiti dalle fornaci Totti, di cui vedremo gli imponenti resti poco più avanti, ed ora grazie ad una Associazione senza fini di lucro è un’attrezzata area di sosta. Abbandoneremo il grande fiume all’altezza di Guarda Veneta dove imboccheremo una ciclabile che ci poterà , con tratti in sede promiscua, sino alla città di Rovigo. Se il tempo e le gambe ce lo permetteranno prima di imboccare la ciclabile del rientro è possibile fare una deviazione (8 km a/r) sino a Polesella per ammirare la splendida Villa Morosini, residenza estiva del doge di Venezia Francesco Morosini. Distanza chilometrica 56 km (asfalto)
- Assistenza tecnica per tutta la durata del tour di un istruttore nazionale di cicloturismo sportivo
- Tre pernottamenti in hotel***/****
- Sistemazione in camere doppie
- Trattamento in mezza pensione
- 3 cestini da viaggio
- Servizio guida naturalistica per la visita al Giardino Botanico di Porto Caleri
- Servizio guida naturalistica per la visita alla via delle Valli
- Assicurazione medico bagaglio (richiedi la sintesi di polizza)
- Assistenza telefonica per recupero e riparazione bicicletta
- Mezzi per raggiungere Rovigo
- Ingressi al Giardino Botanico (circa € 3 p.p. da pagarsi in loco)
- Noleggio Bicicletta
- Altri ingressi
- Extra di carattere personale
- Bevande a cena
- Assicurazione contro annullamento € 25
- Quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende
Ti ricontatteremo a breve!
Nome e Cognome*
Email
Telefono
Adulti
Bambini
Infant
Messaggio*
Mappa
Note
I prodotti posso subire variazioni nel prezzoOrganizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.