Borghi segreti della Val d’Orcia

Tour Accompagnato in bus GT in Hotel*** sup. Trattamento in mezza pensione in hotel, 3 pranzi in ristorante, guida e accompagnatore al seguito

  • 28 Settembre 2023
Svuota

Supplementi disponibili:
Assicurazione Annullamento (25€)
Supplemento Navetta
COD: N/A Categorie: , Tag:

Descrizione


1 Giorno: Partenza – San Galgano

Incontro dei signori partecipanti nei luoghi indicati e agli orari che verranno comunicati, sistemazione sul pullman e partenza per la Toscana. Lungo il percorso verranno effettuate soste per consentire relax snack e per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio, arrivo in Val d’Orcia, incontro con la guida e Visita dell’Abbazia di San Galgano a Montesiepi, il complesso composto dall’Eremo o Rotonda di Montesiepi e dalle rovine della grande Abbazia di Circestense di San Galgano è uno dei piĂą suggestivi che si trovano in Toscana. La chiesa sorge in prossimitĂ  dell’eremo duecentesco di Montesiepi, nel quale alla fine del XIII secolo il cavaliere Galgano Guidotti decise di ritirarsi in eremitaggio, conficcando nella pietra viva la propria spada che da allora è divenuta l’unico esempio al mondo di spada nella roccia. Cena in ristorante della struttura. Sistemazione e pernottamento in hotel.

2 Giorno: San Quirico d’Orcia – Bagno Vignoni e degustazione in Vinsantaia

Dopo la prima colazione in hotel, Visita guidata di San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni e visita con degustazione in vinsantaia. San Quirico d’Orcia. Nelle sue Memorie del 990-994, Sygerico – l’arcivescovo di Canterbury che percorse la Via Francigena da Roma per il ritorno in Patria – la chiamò ‘S.ce Quiric’. Il paesaggio che conduce nella Val d’Orcia è incantevole; colline ondulate e cipressi come sentinelle fuori dal tempo, stradine solitarie che conducono a borghi medievali immersi nel verde, distese di vigneti e oliveti centenari.  A seguire visita degli Horti Leonini. Si tratta di giardini pubblici edificati nel 1581 dopo che Francesco I de’ Medici donò un terreno a Diomede Leoni, da cui presero il nome. E’ un classico giardino all’italiana al cui centro è possibile ammirare la statua di Cosimo III de Medici scolpita dall’artista Mazzuoli che la donò al proprietario. Infine visita guidata di Bagno Vignoni, affascinante borgo al centro della Val d’Orcia vicino a Pienza e Montalcino. Il nome di questo antico borgo deriva da Vignoni, castello giĂ  noto nel XI secolo, le cui tracce dominano l’altura sopra il borgo, e dalle acque termali usate fin dall’epoca romana, come testimoniano numerosi reperti archeologici che si trovano nella collezione Chigi di Siena. Pranzo in un ristorante tipico. Successivamente si procederĂ  con la visita guidata di Montalcino, noto borgo medievale arroccato su un’alta collina che domina la campagna circostante. Il suo territorio, che fa parte del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, è coperto da olivi e boschi in cui prevalgono alberi di leccio e dal cui termine latino (Ilex) deriva probabilmente il nome Montalcino, Mons Ilcinus, e da coltivazioni di vite (da cui si ricavano vini di alto pregio come il famoso Brunello).

Giorno 3: Siena

Dopo la prima colazione in hotel, Visita guidata di Siena. La cittĂ  è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unitĂ  stilistica del suo arredo urbano medievale, nonchĂ© per il suo famoso Palio; il centro storico è stato infatti dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanitĂ  nel 1995. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si procederĂ  con la visita guidata ad una contrada. Tempo libero per l’acquisto di souvenir. In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4: Pienza

Visita guidata di Pienza, unico esempio compiutamente realizzato di CittĂ  ideale del Rinascimento. Visita dei quartieri medievali e rinascimentali della cittĂ  e delle vie panoramiche dalle quali si potrĂ  ammirare lo splendido paesaggio della Val d’Orcia. Al termine della visita Pranzo in ristorante con menĂą tipico Pomeriggio partenza per il rientro con arrivo in tarda serata ai luoghi d’origine.

  • Viaggio in pullman GT
  • 3 pernottamenti in hotel***,
  • 3 cene in hotel
  • 3 pranzi in ristorante con menĂą tipici
  • Visita guidata dell’Abazia di San Galgano a Montesiepi
  • Visita guidata di San Quirico d’Orcia e bagno Vignoni e visita e degustazione in Vinsantaia
  • Visita guidata di Siena
  • Visita guidata di Penza
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Audio riceventi
  • Accompagnatore agenzia
  • Trasferimenti
  • INGRESSO ABBAZIA SAN GALGANO 4€
  • INGRESSO CONTRADA DI SIENA 5€
  • Tassa di soggiorno se prevista
  • Assicurazione contro annullamento facoltativa € 25
  • Mance e tutto ciò non espressamente indicato in “La quota comprende”

Errore: Modulo di contatto non trovato.


Mappa

Note
I prodotti posso subire variazioni nel prezzo

Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Borghi segreti della Val d’Orcia”

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tour info

Durata:
4 giorni 3 notti
Trasporti:
Bus
Periodo:
settembre
Partenza da:
Venezia – Padova – Monselice – Porto Viro – Adria - Rovigo – Ferrara – Bologna Navette con supplemento di € 25 a tratta da: Verona – Legnago – Vicenza
Destinazione: