Descrizione
Giorno 1: Partenza per l’Umbria – Montefalco
Incontro dei signori partecipanti nei luoghi indicati in tabelle e agli orari che verranno comunicati, sistemazione sul pullman e partenza per l’Umbria. Lungo il percorso verranno effettuate soste per consentire relax, snack e per il pranzo libero,
nel primo pomeriggio arrivo incontro con la guida e visita di Montefalco. Posizionato sul vertice di un ameno colle a dominare le campagne umbre, questa cittadina è celebre non soltanto per il famoso vino Sagrantino prodotto nelle campagne circostanti, ma anche per gli affreschi delle sue chiese e dei chiostri che lo rendono un punto di riferimento della pittura umbra e tappa importante nel turismo religioso. Nel pomeriggio visita di un frantoio e degustazione di olio e bruschetta. Cena nel ristorante della struttura. Sistemazione e pernottamento in hotel.
Giorno 2: Bevagna – Foligno
Prima colazione in hotel. Visita guidata del borgo di Bevagna. L’antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entitĂ urbana a misura d’uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l’ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze. Durante l’escursione nel borgo di Bevagna sarĂ organizzata una visita presso una Bottega Medievale. La Cartiera è il luogo di produzione della “carta bambagina”, realizzata con polpa derivata dagli stracci. La selezione, la macerazione e la riduzione a poltiglia dei tessuti, l’asciugatura, la collatura e la calandratura finale sono le fasi di lavoro che permettono di creare il foglio di carta. Sempre in mattinata vi sarĂ la visita guidata dell’Azienda Vinicola e pranzo tipico tra le botti. Nel pomeriggio visita guidata di Foligno: cittĂ di Pianura, Foligno è uno dei centri piĂą popolosi dell’Umbria; è qui che si conserva uno dei pochi esempi di pittura quattrocentesca realizzata, non in una chiesa, ma in un palazzo gentilizio, palazzo Trinci, affrescato dal grande Gentile da Fabriano. Un percorso all’interno di Foligno può essere una vera sorpresa: i decori romanici della cattedrale, affreschi del Perugino, palazzi rinascimentali, l’antica chiesa di Santa Maria Infraportas. Una cittĂ d’arte davvero da scoprire. Si proseguirĂ poi con la visita guidata e degustazione di olio all’interno di un antico frantoio del luogo. Degustazione di 3 tipi di olio durante la cena guidata da un sommelier dell’olio.
Giorno 3: Perugia
Dopo la prima colazione in hotel, visita guidata del centro storico della cittĂ . Perugia è una delle cittĂ d’arte piĂą popolari in Italia, con una suggestiva piazza in cui si possono ammirare veri e propri gioielli architettonici come Palazzo dei Priori, la splendida Cattedrale posta accanto alla Loggia e uno dei capolavori della scultura duecentesca rappresentato dall’elegante Fontana Maggiore situata nel centro della piazza.
Al termine Pranzo in ristorante e al pomeriggio, partenza per il rientro, con arrivo in tarda serata.
- Viaggio in pullman Gt
- Sistemazione e pernottamento in hotel e cena nel ristorante della struttura
- Pranzo del 2° e 3° giorno con menù tipico
- Visite guidata come da programma
- Degustazioni in frantoio come da programma
- Degustazione in cantina
- Visita guidata nella bottega medievale: Cartiera
- Audio ricevente
- Accompagnatore agenzia
- Assicurazione medico bagaglio
- Ingresso Palazzo Trinci Foligno
- Tassa di soggiorno se prevista
- Mance e tutto ciò non espressamente indicato in “La quota comprende”
- Assicurazione contro annullamento facoltativa € 25
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.