Descrizione
Visita al territorio piĂą giovane d’Italia
Arrivo dei signori partecipanti nel Delta del Po, incontro con nostro personale, sistemazione sulla motonave e tour di circa 2 ore alla scoperta della zona umida più vasta d’Italia e tra le più vaste d’Europa, ricca di specie di uccelli acquatici tra le quali ricordiamo gli aironi cinerini, gli aironi rossi, le garzette, le volpoche e molte altre.
Al termine della navigazione pranzo in ristorante con menĂą di pesce.
Nel pomeriggio trasferimento a Pomposa, incontro con la guida e visita all’omonima Abbazia. L’Abbazia di Pomposa, capolavoro dell’arte romanica risalente al VI-VII secolo, si annuncia in lontananza con il suo svettante campanile alto 48 metri. Il monastero Pomposiano accolse illustri personaggi del tempo, tra i quali Guido d’Arezzo, il monaco inventore della scrittura musicale basato sul sistema delle sette note. Nella Chiesa di Santa Maria è possibile ammirare un ciclo di affreschi di ispirazione giottesca e il bellissimo pavimento a mosaico. Sul lato opposto, invece, si trovano il Chiostro, il Palazzo della Ragione, il Refettorio, l’Aula Capitolare e il Museo Pomposiano.
Per finire visita al centro storico di Comacchio caratteristica cittadina valliva famosa per il suo “Treponti” e l’allevamento delle Anguille. Comacchio, la “piccola Venezia”, è una città lagunare che incanta: è garbata e genuina, dotata di una vitalità che trova linfa nel rispetto della propria storia e dell’ambiente che la circonda. Un nitore diffuso ricorda la vicinanza con il mare, la cui luce inonda gli spazi urbani, potenziata dalle superfici quiete dei canali. Scrigno di particolari bellezze naturalistiche e testimonianze storiche, Comacchio è un piccolo centro che nasce e vive tra terra e acqua.
Al termine partenza per il rientro e fine dei servizi.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.