La strada del Prosecco e del Cartizze

In queste terre, lembo fortunato della Marca gioiosa et amorosa, tutto profuma di vino e di sapori buoni, di una cultura enoica secolare che ha disegnato in profonditĂ  il paesaggio e l’animo di un’area tra le piĂą incantevoli d’ Italia.

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

COD: N/A Categorie: , Tag:

Descrizione


1° Giorno: Conegliano

Arrivo dei signori partecipanti, incontro con nostro personale e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate, tempo a disposizione per la visita libera della cittĂ  di Conegliano, cittĂ  che offre l’opportunitĂ  di una passeggiata tra i portici di Contrada Granda, ad ammirare le facciate di palazzi nobiliari, la straordinaria bellezza degli affreschi sulla facciata del Duomo e sullo sfondo il Castello. La sua fama internazionale si deve anche all’aver dato i natali all’illustre pittore Gian Battista Cima (1459-1518). In serata rientro in hotel cena e pernottamento.

2° Giorno: Conegliano Follina e Vittorio Veneto

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e visita alla cittĂ : Conegliano è una cittĂ  unica irripetibile, una volta “Perla del Veneto”, ma ancora oggi sicuramente una delle piĂą belle cittadine d’Italia. Oggi Conegliano, per ordine di importanza nella Marca Trevigiana, è seconda solo a Treviso. Di seguito trasferimento a Follina e visita all’Abbazia di Santa Maria, costruita da un gruppo di monaci Cistercensi (1305 – 1335) sui resti di una duecentesca di cui resta traccia nel chiostro a base quadrata chiuso sui lati da un elegante colonnato con al centro un pozzo a base ottagonale. Pranzo in agriturismo.Pomeriggio, Trasferimento a Vittorio Veneto, nata nel 1866, in seguito all’annessione del Veneto al regno d’Italia; furono fusi in quel occasione i due centri: Ceneda e Serravalle. A Ceneda nella Piazza Giovanni Paolo I sorgono il Duomo settecentesco, che contiene preziosi dipinti di Palma il Giovane e della Scuola del Tiziano, e la Loggia del Sansovino del 1538, al cui interno è ospitato il Museo della Battaglia. L’altro centro è Serravalle, antica fortificazione altomedievale (vero scrigno urbanistico-architettonico), raccolta attorno a Piazza Flaminio. Un piccolo gioiello d’impronta neogotica è la Loggia della ComunitĂ  sede del Museo del Cenedese, in serata trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.

3° Giorno: Refrontolo, Valdobbiadene e le Cantine del prosecco

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida, sistemazione sul proprio pullman e partenza per Valdobiadene, percorrendo la bellissima Via del Prosecco che si snoda tra le dolci colline completamente ricoperte di vitigni, e disseminate di bellissime dimore.Una prima sosta a Refrontolo per la visita al bellissimo Molinetto della Croda, La natura ha donato alla provincia di Treviso un angolo di paradiso e qui l’uomo ha creato un gioiello di architettura e ingegneria: è il Molinetto della Croda di Refrontolo, definito “una perla incastonata nella roccia”, celebrato da letterati e poeti famosi e dipinto da illustri artisti. Di seguito visita ad una cantina con degustazione. Pranzo in Agriturismo con successiva visita alla cantina. Nel pomeriggio continuazione del tour fino farra di Soligo, con altra sosta per la visita alla cantina. proseguendo poi per Santo Stefano, San Pietro Barbozza si giungerà a Valdobbiadene. dove insieme a piazze e bei Palazzi come l’imponente Villa dei cedri, si possono ammirare chiese decorate dei migliori artisti della zona.In serata, rientro in hotel cena e pernottamento.

4° Giorno:

Dopo la prima colazione in hotel giornata a disposizione e rientro luoghi di origine.

Errore: Modulo di contatto non trovato.


Mappa

Note
I prodotti posso subire variazioni nel prezzo

Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La strada del Prosecco e del Cartizze”

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tour info

Durata:
4 giorni
Destinazione: