Descrizione
21/10/2023Lago Maggiore e Isole Borromee
Incontro dei signori partecipanti nei luoghi indicati e agli orari che verranno comunicati, sistemazione sul pullman GT e partenza per il Lago Maggiore. Durante il tragitto verrĂ effettuata una sosta per relax e snack. Arrivo a Stresa, Incontro con la guida e imbarco sul battello per effettuare la minicrociera. L’Isola dei Pescatori, (per il pranzo) Questa Isola, ovviamente, deve il proprio nome all’attivitĂ dei suoi abitanti. Il suo fascino è dovuto all’arcaica semplicitĂ , alle strette viuzze che l’attraversano su cui spicca il rustico candore delle tipiche abitazioni a piĂą piani, con lunghi balconi adibiti all’essiccamento del pesce. L’Isola Madre, la piĂą caratteristica per l’atmosfera raccolta, silente, incantata: un giardino di piante rare e fiori esotici nel quale vivono in piena libertĂ pavoni, pappagalli e fagiani di ogni specie, ricreando il fascino di una terra tropicale. L’Isola Bella, così chiamata in onore di Isabella d’Adda, sposa di Carlo III Borromeo. Qui, nel 1632, il Conte Vitaliano Borromeo iniziò la costruzione del monumentale palazzo barocco con i suoi ricchissimi interni e della maestosa scenografia dei giardini, che diedero fama all’Isola e che ancora oggi documentano gli splendori di un’epoca. Al termine delle visite sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento
22/10/2023 lago d’Orta
Prima colazione in hotel. e trasferimento ad Orta San Giulio, una volta parcheggiato il bus, Incontro con la Guida e trasferimento organizzato con il trenino gommato all’ingresso del Borgo e passeggiata fino all’imbarco per l’escursione in motonave al Lago d’Orta. Giunti alla pittoresca isola di San Giulio, visita dell’isola e al termine Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al borgo di Orta San Giulio, tra i piĂą belli d’Italia, scrigno di tesori rinascimentali, patrimonio dell’Unesco. Si visiteranno: la Chiesa della Maria Assunta, ambientazione ideale per molti matrimoni, la cui scalinata di granito conduce verso Piazza Motta, la piazza principale del paese. La discesa avviene tra due ali di case affrescate nel Cinquecento e approda in questa piazza-salotto in cui si trova il cinquecentesco Palazzo della ComunitĂ , da cui si dipartono lateralmente due antiche vie che conducono rispettivamente al Moccarolo e alla Villa. La zona del Moccarolo, nella parte meridionale del borgo, si presenta con un’elegante sfilata di ville e palazzetti tutti dotati di piccoli ma rigogliosi giardini affacciati sul lago. La zona Villa, invece, offre una bellezza piĂą rustica, con nobili case d’epoca arricchite da graziosi balconcini in ferro battuto, ammirabili percorrendo la stretta e affascinante via Olina. Prima del rientro Piccola degustazione di prodotti tipici del Lago d’Orta In serata partenza per il rientro
- Viaggio in pullman GT
- 1 pernottamento in hotel***
- Sistemazione in camere doppie
- Trattamento in mezza pensione in hotel
- 2 pranzi in ristorante
- Bevande incluse ai pasti
- Servizio guida per intero periodo
- Servizio transfer con trenino turistico a Orta San Giulio
- Navigazione in battello sul Lago Maggiore
- Navigazione in battello sul Lago d’Orta
- Assicurazione medico bagaglio
- Accompagnatore
- Ingressi (Isola Bella e Isola Madre € 30 ) i soldi verranno raccolti in pullman dall’accompagnatrice
- Assicurazione contro annullamento facoltativa da richiedere all’atto dell’iscrizione e pagare interamente
- Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in contanti in loco
- Extra di carattere personale
- Quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende,
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.