Descrizione
15 settembre: Stresa – Minicrociera Isole Borromee
Incontro dei signori partecipanti nei luoghi indicati e agli orari che verranno comunicati, sistemazione sul pullman GT e partenza per il Lago Maggiore. Durante il tragitto verrĂ effettuata una sosta per relax e snack. Arrivo a Stresa, Incontro con la guida e imbarco sul battello per effettuare la minicrociera. L’Isola dei Pescatori, (per il pranzo) Questa Isola, ovviamente, deve il proprio nome all’attivitĂ dei suoi abitanti.  Il suo fascino è dovuto all’arcaica semplicitĂ , alle strette viuzze che l’attraversano su cui spicca il rustico candore delle tipiche abitazioni a piĂą piani, con lunghi balconi adibiti all’essiccamento del pesce. L’Isola Madre, la piĂą caratteristica per l’atmosfera raccolta, silente, incantata: un giardino di piante rare e fiori esotici nel quale vivono in piena libertĂ pavoni, pappagalli e fagiani di ogni specie, ricreando il fascino di una terra tropicale. L’Isola Bella, così chiamata in onore di Isabella d’Adda, sposa di Carlo III Borromeo. Qui, nel 1632, il Conte Vitaliano Borromeo iniziò la costruzione del monumentale palazzo barocco con i suoi ricchissimi interni e della maestosa scenografia dei giardini, che diedero fama all’Isola e che ancora oggi documentano gli splendori di un’epoca. Al termine delle visite sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento
16 Settembre 2023: Stresa – Imbarco sul traghetto per Santa Caterina  del Sasso – Rocca di Angera
Prima colazione in Hotel e trasferimento a Stresa, incontro con la guida e dopo una breve passeggiata per le vie del centro, arriveremo all’imbarcadero e partenza per L’Eremo di Santa Caterina del Sasso, sicuramente una delle piĂą belle mete del Lago Maggiore. Incastonato nella roccia a picco sul lago L’Eremo offre uno scenario assolutamente suggestivo. che può essere apprezzato soprattutto quando si arriva dal Lago. La tradizione vuole che l’Eremo sia stato fondato dall’avido mercante Alberto Besozzi, scampato ad un naufragio. Lì il Beato fece edificare una cappella dedicata alla Santa Caterina d’Egitto, ancora visibile sul fondo della chiesa. La cappella, che risale alla fine del XII° secolo, fu presto affiancata da altre due chiese. e la cui esistenza è certa a partire dal XIV° secolo. Al termine della visita trasferimento all’’antico borgo medievale di Angera e alla Rocca che si erge maestosa su uno sperone di roccia che domina la sponda meridionale del Lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo dei traffici, fu proprietĂ della casata dei Visconti, originaria del Verbano, e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene. Al suo interno, un coinvolgente percorso conduce alla scoperta delle imponenti Sale Storiche, impreziosite dal recente allestimento della Sala delle Maioliche, una straordinaria collezione composta da trecento rarissimi pezzi. Il Museo della Bambola e del Giocattolo, il piĂą grande d’Europa. A fare da cornice è il ricercato Giardino Medievale, ricco di significati simbolici.
La quota comprende:
- viaggio in pullman GT
1 pernottamento in hotel*** / **** - sistemazione in camere doppie
- trattamento in mezza pensione
- navigazione Isole Borromee
- servizio guida intera giornata il primo e secondo giorno
- pranzo in ristorante in primo e secondo giorno
- biglietti d’ingresso a Isola Bella, Isola Madre, Rocca di Angera ed Eremo di Santa Caterina
- assicurazione medico bagaglio
- audio riceventi
- accompagnatore
La quota non comprende:
Ingressi non menzionati alla voce la quota comprende:
tasse di soggiorno da pagarsi in loco
extra di carattere personale
assicurazione contro annullamento
quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende,
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.