Descrizione
I° Giorno: Padova La città di Sant’Antonio
Arrivo dei signori partecipanti a Padova e visita della città: la città di Padova deve sicuramente la sua notorietà a Sant’Antonio; essa è comunque una delle maggiori città d’arte italiane, segnata da oltre 3000 anni di storia. Si visiteranno Prato della Valle, la Basilica di Sant’Antonio, costruita nel 1232, luogo di pace e di preghiera, meta ogni anno di migliaia di fedeli, Piazza delle Erbe, la Cappella degli Scrovegni (per l’ingresso va verificata la disponibilità).Pomeriggio imbarco sulla motonave “la Padovanella” Durante la piacevole e tranquilla navigazione, avrete la possibilità di ammirare da una prospettiva privilegiata i monumenti che segnarono la storia della città di Padova tra il XV e XX secolo. Visiteremo la Scalinata cinquecentesca del Portello, antico porto fluviale legato alla Repubblica Veneziana, recentemente riportato agli antichi splendori, osserverete le storiche porta Portello e porta Molino, i ponti delle Grade del Carmine, ponte Molino e ponte San Leonardo. Occasione unica per vedere le mura, i bastioni, i palazzi, le chiese e i monumenti che solo dall’acqua si possono ammirare nel loro massimo splendore. Entrerete nella gora del mulino della Conca delle Porte Contarine (sec. XVI) e visiterete il bastione del Portello Vecchio scoprendo i segreti delle gallerie sotterranee che collegavano i bastioni in epoca rinascimentale. L’escursione avrà una durata di circa 1.45 h e terminerà sul pontile di partenza. In serata trasferimento in hotel cena e pernottamento.
II° Giorno: Venezia, Le isole della Spiritualità
Dopo la prima colazione in hotel, trasferimento a Fusina, incontro con il nostro personale ed imbarco a bordo della motonave presso il pontile comunale di Fusina – Venezia. Panoramica sul Bacino di S. Marco. Navigazione verso L’Isola degli Armeni, monastero fondato alla fine del ‘600 che è stato uno dei centri di cultura armena più importanti del mondo. In quest’oasi di pace e tranquillità, oltre ad una pinacoteca, un museo archeologico e due biblioteche, si trova un’inestimabile raccolta di manoscritti. L’isola ospitò tra gli altri il poeta inglese G. Byron. Seguirà la navigazione per Torcello, antica Turricellum (piccola Torre), isola che si estende tra barene, gheppi e falasche, dove verrà effettuata la sosta per la visita facoltativa della Cattedrale di Santa Maria Assunta che conserva gli antichi mosaici di scuola veneto – bizantina del XII e XIII sec., la Chiesa di Santa Fosca e l’Oratorio di S. Marco. A bordo verrà servito il pranzo tipico veneziano a base di pesce. La navigazione proseguirà alla volta dell’isola di San Francesco del Deserto, conosciuta anche come isola dei cipressi. La leggenda narra che il Santo d’Assisi nel 1220 si riposò in questo angolo di paradiso. In serata ritorno a Fusina, sbarco dei partecipante e termine dell’escursione.
III° Giorno: Vicenza il Santuario di Monte Berico
Dopo la prima colazione in hotel, sistemazione sul pullman, partenza per Vicenza e visita della città: si visiteranno il centro storico ed in particolare il Teatro Olimpico, commissionato al Palladio nel 1580, realizzato ispirandosi al modello di teatro “all’antica”, sulla scia della riscoperta rinascimentale degli studi di Vitruvio. A seguire, Piazza dei Signori dove troviamo la Basilica Palladiana, conosciuta anche come Palazzo della Ragione; la Basilica è monumento simbolo della città di Vicenza. Essa ingloba i preesistenti edifici gotici del ‘400 con un doppio ordine di fogge (1549-1617), opera dell’architetto Palladio. Il ritmo della costruzione è scandito da archi e colonne a serliana, mentre una volta a carena rovesciata in rame copre la fabbrica. Monumento incluso nella World Heritage List dell’UNESCO. Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento su Monte Berico e visita al Santuario. La storia della chiesa di S. Maria di Monte Berico affonda le sue radici in un periodo di particolare sofferenza per la città di Vicenza, colpita tra il 1425 e il 1428 da una gravissima epidemia di peste, a cui solo un aiuto celeste sembrava poter porre riparo. Al termine partenza per il rientro e fine dei servizi.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.