Descrizione
Partenze di dicembre, trattamento pensione completa
1° giorno 28/12/2020: Porto Viro- Adria – Rovigo- Ferrara- Bologna- Bari
Incontro dei partecipanti in orario e luogo come da tabella, sistemazione in pullman e partenza per la Puglia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel tardo pomeriggio  a Bari, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° Giorno 29/12/2020: Bari – Lecce (170 km)
Dopo la prima colazione in hotel, partenza per  Lecce. All’arrivo incontro con la guida e visita di Lecce: La cittĂ di Lecce è un delizioso gioiello barocco nel cuore del Salento. La particolaritĂ della città è la cosiddetta “pietra leccese”, ovvero una roccia di tipo calcareo dal colore giallo paglierino che si accende nelle ore centrali del giorno, donando una particolare atmosfera alle stradine del centro storico. Tappe obbligatorie sono l’Anfiteatro e il Teatro Romano, il Sedile, la Chiesa di Santa Croce e il Palazzo dei Celestini con la loro incredibile esuberanza barocca, la Chiesa di Sant’Irene, il Duomo, Porta Rudiae e Porta Napoli. Pranzo in ristorante  Al termine della visita trasferimento in hotel a Lecce, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
3° Giorno 30/12/2020:  – Lecce – Otranto – Lecce (90 km)
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e proseguimento della visita di Lecce con un tour guidato del Castello Carlo V per ammirare le vestigia cinquecentesche e medievali dell’imponente maniero leccese. La visita comprende la piccola Chiesa di Santa Barbara, la Piazza d’Armi, la Sala Maria d’Enghien e le torri medievali. Il percorso termina con i sotterranei del castello, corrispondenti al fossato medievale, poi trasformato nel Cinquecento in galleria di collegamento tra i sotterranei dei Bastioni. In tarda mattinata partenza per Otranto in pullman riservato. Si raggiunge il punto piĂą ad Est d’Italia, Otranto, ponte naturale tra oriente ed occidente, crocevia di popoli e culture. Nel corso dei secoli Otranto fu conquistata dai Longobardi, dai Bizantini, dagli Angioini, dagli Aragonesi e dai Turchi, per poi finire sotto il regno di Venezia ed anche nelle mani francesi. Una lunga serie di popoli e predomini  si alternarono nel controllo della cittĂ , che inevitabilmente conserva ancora oggi i segni di questi passaggi; lo si evince nei tesori artistici, nella cultura, nelle opere architettoniche che sono giunte ai giorni nostri. Una di queste testimonianze è senza dubbio l’imponente Castello Aragonese, antica fortezza militare progettato da Ciro Ciri e fatto costruire tra il 1485 e il 1498 da Fernando I D’Aragona. Poco distante dal Castello troviamo la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, altra fantastica opera dall’immenso valore artistico e storico, risalente al XI secolo: la chiesa conserva infatti i resti del massacro degli 800 fedeli che durante l’invasione dei turchi nel 1480 tentarono la resistenza non volendo rinnegare la propria fede. Il massacro dei martiri d’Otranto è una delle pagine piĂą dolorose e tristi della cittĂ e ammirare all’interno della Cattedrale la Cappella dei Martiri è un’esperienza assolutamente particolare. Altro tesoro  custodito nella chiesa è il mosaico pavimentale, vero e proprio capolavoro che raffigura l’Albero della Vita, e ritenuto da molti esperti un’enciclopedia del cristianesimo. Esso infatti raffigura molti episodi dell’Antico Testamento ed in generale il cammino che l’uomo deve svolgere per purificarsi dal peccato originale e raggiungere la salvezza eterna; contiene anche molti riferimenti pagani e numerose tracce del simbolico ruolo storico che Otranto ha svolto di ponte fra Occidente ed Oriente. Altra struttura religiosa da visitare è la Chiesetta di San Pietro, caratterizzata da un’architettura bizantina a croce greca e famosa per la ricchezza degli affreschi in essa custoditi. Il nome è dovuto alla credenza che San Pietro passò proprio da qui durante il suo cammino dalla Palestina verso Roma. In ogni caso si tratta della chiesa piĂą antica di Otranto, facendo risalire il suo nucleo centrale addirittura al V secolo. Al termine della visita partenza in pullman per il rientro a Lecce, cena e pernottamento in hotel.
4° Giorno 31/12/2020:  – Lecce – Leuca – Gallipoli – Nardò – Lecce e Veglione di Capodanno(170 km)
Prima colazione in hotel e partenza per Leuca, chiamata anche “finibusterrae” (confini della terra), perchĂ© affacciandosi dal promontorio del santuario di Santa Maria di Leuca, si gode di uno spettacolo straordinario: solo il mare, infinito, brulicante di barche sotto il sole. Proseguimento per Gallipoli, cittĂ divisa tra il Borgo e il Centro Storico, con vie strette e tortuose, unite tra loro da un ponte. E’ circondata da bastioni e mura di difesa lunghe circa un chilometro e mezzo, costruite con lo scopo di difendere la cittĂ dagli attacchi dei nemici provenienti dal mare. Trasferimento a Nardo’: famosa per l’antica rivalitĂ culturale con il capoluogo salentino. Si visiterĂ la Cattedrale romanico-gotica dedicata a Maria SS. Assunta con interventi di epoche diverse e pregevoli opere tra cui il Cristo Nero in legno; visita agli altri monumenti rappresentativi tra cui l’edicola barocca detta Osanna. Al termine partenza per Lecce, cena e pernottamento.
5° Giorno 01/01/2021:  – Lecce – Brindisi – Ostuni – Alberobello – Barletta (252 km)
Prima colazione in hotel e partenza per Brindisi; incontro con la guida e visita: la famosa Scalinata Virgiliana sormontata dalle Colonne Romane, il Museo Archeologico “S. Faldetta”, più avanti lo storico Hotel Internazionale e il palazzo Montenegro per giungere sulla sommità di piazza S. Teresa, dalla quale si gode un magnifico affaccio sul porto. Proseguimento per  Ostuni, conosciuta anche come la “Città Bianca”, per il fascino fiabesco del suo centro storico dalle case dipinte di bianco. Sosta per la visita della cittadina. Proseguimento per Alberobello città unica al mondo per i suoi trulli, curiose costruzioni circolari interamente in pietra, con i tetti dalla peculiare forma di cono. Al termine trasferimento a Barletta, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
6° Giorno 02/01/2021:  – Barletta –Lanciano –Bologna Ferrara –Rovigo- Adria- Porto ViroÂ
Prima  colazione in hotel  e partenza per il viaggio di ritorno. Sosta a Lanciano per il pranzo e per una breve visita alla città . Al Termine partenza per il viaggio di ritorno . Arrivo previsto in serata.
La quota comprende:
•   Viaggio  in pullman riservato di andata e ritorno
•   5 pernottamenti i hotel  4 stelle;
•   Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ ultimo
•   Cenone  di Capodanno
•   Servizio Guida come da programma
•   Bevande ai pasti 1/4 di vino e 1/2 minerale
•   Audio riceventi
•   Assicurazione medico bagaglio
•   Ingressi
•   Pranzo del primo giorno
•   Assicurazione contro annullamento facoltativa  € p.p.
•   Extra di carattere personale
•   Tutto quanto non espressamente indicato alla voce la quota comprende.
Ti ricontatteremo a breve!
Nome e Cognome*
Telefono
Adulti
Bambini
Infant
Messaggio*
Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.