Tour in Abruzzo

In offerta!

Viaggio di gruppo alla scoperta dei Borghi dell’Abruzzo

Pensione Completa con bevande ai pasti

 

  • 27 Maggio 2021
  • 29 Luglio 2021
  • 16 Settembre 2021
  • 28 Ottobre 2021
Svuota

Supplementi disponibili:
Assicurazione Annullamento (25€)
COD: N/A Categorie: , Tag:

Descrizione


1° GIORNO Costa dei Trabocchi – S. Giovanni in Venere-Lanciano

Arrivo per pranzo sulla Costa dei Trabocchi, caratterizzata da queste palafitte costruite sul mare dai pescatori.. Pranzo di pesce su di un Trabocco a 5 m. sopra il mare (in caso di avverse condizioni pranzo in ristorante). Nel pomeriggio visita all’ abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia. L’abbazia benedettina, posta sulla sommità di un poggio da cui si gode un panorama che abbraccia il golfo di Venere, la foce del fiume Sangro e la Maiella, è una delle più importanti d’Abruzzo. Alla suggestiva essenzialità dell’interno, di solenne e grandiosa impronta cistercense, corrisponde un esterno caratterizzalo da una grande creatività plastica. Nella raffinata facciata il magnifico portale, detto della Luna, fatto realizzare nel 1225 dall’abate Rainaldo. La zona absidale presenta complesse decorazioni policrome di ispirazione islamico-siciliana e pianeggiante, assemblate in una magnifica cortina muraria. Di seguito si prosegue fino a Lanciano la cui notorietà è ancora oggi legata al miracolo Eucaristico (VII sec.). Visita guidata al centro storico (Lancianovecchia) che conserva un aspetto tipicamente medievale, dove si possono ammirare numerosi monumenti quali la Cattedrale della Madonna del Ponte, il Ponte di Diocleziano, la Chiesa di s. Agostino e la Chiesa di San Francesco. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: Abbazia di s. Clemente in Casauria- Badia Morronese-Santuario Ercole Curino-Eremo di S. Onofrio-Sulmona

Prima colazione in hotel. Escursione in Val Pescara e visita all’Abbazia di San Clemente a Casauria. Il complesso benedettino, la cui fondazione risale all’871, fu fatto erigere dall’Imperatore Ludovico II del Sacro Romano Impero. Dichiarata monumento nazionale, l’abbazia è uno dei maggiori esempi di architettura religiosa medievale del centro-sud d’Italia ed è ritenuta un vero museo. Proseguimento per la Conca Peligna e sosta e visita Abbazia di S. Spirito al Morrone. La sua fondazione è legata alla figura di Pietro Angeleri, monaco benedettino, eremita e futuro papa Celestino V. Oggi l’Abbazia si presenta come un grandioso complesso monumentale di forma quadrangolare circondato da possenti mura, composto da una monumentale chiesa settecentesca e da un imponente monastero. Nella cappella Caldora un ciclo di affreschi quattrocenteschi. A seguito, visita dell’Eremo di S. Onofrio al Morrone. Qui nel 1294, l’inviato del conclave annunciò a fra Pietro Angeleri la sua elezione a papa. L’oratorio e la sovrastante cella del santo sono decorati da affreschi del XIV secolo. Tra l’abbazia e l’eremo di Celestino si trova il sito archeologico del santuario di Ercole Curino luogo di culto di origine italica. L’altare e il piccolo sacello della divinitĂ  si trovavano al centro della terrazza superiore. Da qui proviene il bronzetto dell’Ercole a riposo che si trova al Museo archeologico di Chieti. Trasferimento in Hotel a Sulmona e pranzo. Nel pomeriggio visita di Sulmona, centro principale della valle Peligna. La cittĂ  vanta una storia antichissima ed è nota per le chiese medievali, per i confetti e per aver dato i natali al poeta Publio Ovidio Nasone. Conserva monumenti come la Cattedrale di S. Panfilo, di elegante stile barocco, il complesso dell’Annunziata che comprende uno dei capolavori dell’architettura civile dell’Abruzzo, l’acquedotto medievale e lo scenografico portale della chiesa di S. Francesco della Scarpa. Trasferimento in hotel a Cena e pernottamento.

3° GIORNO Sabato 18 settembre: I borghi più belli dell’Abruzzo – Pescocostanzo-Scanno

Prima colazione in hotel. Escursione a Scanno (verso il Parco Nazionale d’Abruzzo) dove si arriva attraverso un paesaggio unico caratterizzato dalle suggestive “Gole del Sagittario”. Il paese presenta vicoli e viuzze in pietra con archi, scalinate, sottoportici e pittoreschi scorci d’ambiente in un tessuto medievale, arricchito da un’edilizia rinascimentale e barocca, rustica ma di pregio. Famosi fotografi come Cartier-Bresson e Mario Giacomelli hanno ritratto questo paese e i loro abitanti. Il paese conserva ancor oggi intatto usi e costumi della tradizione abruzzese. Sosta per ammirare il lago naturale di Scanno. Visita alla chiesa di S. Maria della Valle. Pranzo Trasferimento sugli Altipiani Maggiori della Maiella per visitare l’antica e nobile Pescocostanzo (1395 m.) uno dei «borghi più belli d’Italia». Il paesino, un tempo feudo dei Colonna, è uno dei centri più interessanti dell’Abruzzo interno, un museo all’aperto, grazie ai numerosi edifici d’interesse artistico e monumentale, alle chiese (Basilica di s. Maria del Colle) e alle caratteristiche abitazioni. Trasferimento in hotel a Sulmona.

4° GIORNO: Chiesa e Oratorio di Bominaco- S. Stefano di Sessanio- Fossa-Rientro

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Bominaco. Le chiese, nascoste nel bosco e appartenenti ad un’antica abbazia benedettina, risalgono all’XI-XII sec. e sono: la chiesa di S. Maria Assunta, grande e armoniosa costruzione, tra le più eleganti d’Abruzzo e il vicino oratorio di S. Pellegrino che custodisce il ciclo di affreschi più bello della regione. Visita alla Chiesa di S. Maria ad Cryptas a Fossa. Semplice all’esterno, conserva due dei cicli di affreschi di scuola benedettina e di scuola toscana più antichi del medioevo abruzzese. Santo Stefano di Sessanio, il «borgo dei Medici», un affresco di medioevo, un piccolo borgo di pietra a 1250 m. nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Un labirinto di tortuose viuzze, passaggi segreti e rustiche case, dove tutto è rimasto fermo, congelato nel tempo. Pranzo in ristorante. Partenza per il rientro a Rovigo e provincia.

  • Viaggio in pullman gt
  • Sistemazione in hotel 3***Sup/4**** in camere doppie con servizi sulla Costa dei Trabocchi e in zona Sulmona;
  • 2 pensioni complete + 1 mezza pensione in hotel in Zona Sulmona;
    N° 1 Pranzo a base di pesce su di un caratteristico Trabocco;
  • N° 1 Pranzo in ristorante in escursione;
  • Bevande a tutti i pasti in hotel e in ristorante (vino e acqua)
  • Servizio di guida turistica – accompagnatrice per tutte le localitĂ  previste in programma;
  • Iva
  • ingressi, ( € 10,00 circa)
  • mance
  • assicurazione contro annullamento facoltativa € 25
  • extra personali e tutto quanto non indicato ne “la quota comprende”.

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome e Cognome*

    Email

    Telefono

    Adulti

    Bambini

    Infant

    Messaggio*


    Mappa

    Note
    I prodotti posso subire variazioni nel prezzo

    Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Tour in Abruzzo”

    Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Tour info

    Durata:
    4 giorni 3 notti
    Trasporti:
    Bus
    Periodo:
    da Maggio a Ottobre
    Partenza da:
    Treviso, Mestre, Padova, Monselice, Rovigo, Porto Viro , Adria, Ferrara, Bologna,
    Destinazione: