Tour Sicilia Classica

Tour, trattamento in hotel 4 stelle

  • 26 Ottobre 2020
Svuota

Supplementi disponibili:
COD: N/A Categorie: , Tag:

Descrizione

Descrizione

Partenze di ottobre, trattamento B&B


1° giorno Partenza per Napoli –

Incontro dei signori partecipanti nei luoghi e agli orari indicati in tabella, sistemazione sul pullman e partenza per Napoli. Lungo il percorso verranno effettuare soste per consentire relax, snack e per il pranzo libero. Arrivo dei clienti al porto di Napoli in tempo utile per l’imbarco su m/n in partenza
per Palermo. Cena self-service. Pernottamento a bordo.

2° giorno – Palermo/Monreale –

Arrivo dei clienti al porto di Palermo. Visita della “capitale” ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerĂ  i clienti che ammireranno la Cattedrale di ispirazione arabo-normanna e conserva le tombe di Federico II e di altri reali, il Palazzo dei normanni con all’interno la Cappella palatina definita
“la meraviglia delle meraviglie” (Maupassant), San Giovanni degli Eremiti con le arabe cupole rosse ed il chiostro, i Quattro canti crocevia della cittĂ  e la Piazza Pretoria definita dai palermitani della “vergogna” per la scabrositĂ  delle sculture della fontana. Il complesso monastico di Monreale con il Duomo ed il Chiostro dall’armonioso colonnato, concluderĂ  la visita. Pranzo in ristorante. Sistemazione, cene e pernottamento in hotel in zona Agrigento.

3° giorno – Agrigento/Piazza Armerina –

Prima colazione in hotel. Visita della Valle dei Templi dell’antica Akragas, la piĂą famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia. Nel pomeriggio trasferimento a Piazza Armerina per scoprire la Villa del Casale principale testimonianza di civiltĂ  romana dell’isola. I suoi quaranta ambienti, tutti pavimentati a mosaico, costituiscono un prezioso documento di valore artistico e di costume dell’epoca imperiale. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel in zona ionica (Catania/Acireale/Giardini Naxos/Letojanni).

4° giorno – Etna/Taormina –

Prima colazione in hotel. Escursione al piĂą alto vulcano attivo d’Europa, la “colonna del cielo” (Pindaro). Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l’ascensione fino a quota 1.900m. dove si potrĂ  passeggiare sui Crateri Silvestri. Il pomeriggio sarĂ  dedicato a Taormina la perla del mediterraneo, il Teatro Greco-Romano costruito in
posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia ed il Duomo hanno reso la cittĂ  tappa obbligata per tutti i viaggiatori. Pranzo in ristorante. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel in zona ionica.

5° giorno – Siracusa –

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Siracusa per ammirare la piĂą potente cittĂ  del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I. Affascinante il Parco Archeologico, immerso nel verde e che conserva autentici gioielli come l’Anfiteatro Romano, L’Ara di Ierone II, il Teatro Greco, le
Latomie con il celeberrimo “Orecchio di Dionisio”. Visita dell’isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Pranzo in  ristorante. Al termine delle visite trasferimento al porto di Messina o Catania in tempo utile per l’imbarco sulla m/n in partenza per Salerno. Cena in ristorante o a bordo (dipende dagli orari del vettore). Pernottamento a bordo.

6° giorno – Salerno – Arrivo a Salerno. Sbarco e fine dei ns servizi.

Giunti al porto di Salerno, sbarco e incontro con la guida per la visita della città, tra le località più belle della Campania è situata in una posizione strategica proprio al vertice dell’omonimo golfo. Il centro storico della città è descritto come un esempio illustre  di urbanistica medievale dove, tra i monumenti, spicca il Duomo.
Venne fondato da Roberto il Guiscardo per scelta del Vescovo Alfano I, diedero inizio ai lavori nel 1080. Poi consacrato da Papa Gregorio VII e ufficialmente inaugurato nel marzo del 1084. La struttura che si vede oggi è quella derivante dal terremoto del 1688, che portò a ristrutturare e ricostruire il Duomo.
Al termine pranzo in ristorante e nel pomeriggio partenza per il rientro con arrivo in tarda serata.

Quota individuale di partecipazione:             € 850

Supplemento camera e cabina singola:            € 135
Assicurazione con annullamento facoltativa:          € 35

  • Viaggio in pullman
  • Passaggi marittimo con traghetto Napoli -Palermo il 26/10 e Catania/Messina – Salerno 30/10/2020
  • sistemazione in cabine doppie interne con servizi private;
  • Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati;
  • Trattamento di pensione completa dal pranzo del 27.10 al pranzo del 30.10 incluso i pranzi in ristorante con menu tipici Palermo (in centro), zona Piazza
  • Armerina (agriturismo), Etna (in quota), Siracusa (sull’isola di Ortigia
  • Le 2 cene a bordo del traghetto saranno a self-service;
  • Guide locali  per le visite prevista da programma
  • Accompagnatore agenzia
  • assicurazione medico nostop + smarrimento bagaglio;
  • audio riceventi
  • Colazioni a bordo del traghetto, bevande, ingressi, mance ed extra in genere;
  • (* novitĂ  2019 Villa Romana di Piazza obbligo Whisper € 1,50 p.p. da pagare in loco);
  • tasse di soggiorno;
  • tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”.

    Ti ricontatteremo a breve!

    Nome e Cognome*
    Email
    Telefono
    Adulti
    Bambini
    Infant
    Messaggio*


    Mappa

    Note
    I prodotti posso subire variazioni nel prezzo

    Organizzazione tecnica a cura di Fulvia Tour srl

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Tour Sicilia Classica”

    Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Tour info

    Durata:
    6 giorni 5 notti
    Trasporti:
    Bus
    Periodo:
    26/10/2020 - 31/10/2020
    Partenza da:
    Mestre